Perché la conformità ESG è cruciale per le aziende

L’integrazione delle tematiche ESG nelle strategie aziendali non è solo una questione di responsabilità sociale, ma rappresenta anche una leva fondamentale per il successo a lungo termine delle imprese.

Ecco alcune ragioni per cui ogni azienda dovrebbe prestare attenzione alle tematiche ESG:

  1. Reputazione Aziendale: Oggi i consumatori, gli investitori e le altre parti interessate sono sempre più attenti all’impatto sociale e ambientale delle aziende. Un impegno concreto verso le pratiche ESG può migliorare significativamente la reputazione aziendale, rafforzando la fiducia e la fedeltà dei clienti. Secondo uno studio di McKinsey e NielsenIQ, negli ultimi cinque anni i prodotti con dichiarazioni ESG hanno registrato una crescita del 28% rispetto a quelli non sostenibili.
  2. Accesso ai Capitali: Gli investitori stanno rivolgendo crescente attenzione alle pratiche ESG delle aziende in cui investono. Le imprese che dimostrano un forte impegno verso l’ESG possono accedere più facilmente a finanziamenti e attrarre investimenti da parte di fondi etici e sostenibili. In futuro, le aziende che non rispettano i criteri ESG avranno difficoltà ad accedere al credito e ad attrarre investimenti.
  3. Sostenibilità a Lungo Termine: L’integrazione delle tematiche ESG aiuta le aziende a identificare e gestire i rischi emergenti, come quelli legati al cambiamento climatico, alle problematiche sociali o alle nuove normative. Questo non solo consente di evitare potenziali danni finanziari, ma permette anche di creare valore sostenibile nel tempo, rendendo l’azienda più resiliente e competitiva. La sostenibilità, infatti, può incrementare la produttività fino al 15% per le grandissime imprese, del 10% per le grandi imprese e del 5% per le PMI.

Le nuove richieste normative

Il nuovo rendiconto di sostenibilità, che sarà parte integrante del bilancio aziendale, dovrà contenere informazioni chiave su vari aspetti. Tra questi, la gestione dei rischi e delle opportunità connessi alle questioni di sostenibilità, i piani dell’impresa per garantire la compatibilità del modello e della strategia con la transizione verso un’economia sostenibile, e le modalità con cui il modello e la strategia tengono conto degli interessi degli stakeholder rilevanti.

Il documento dovrà inoltre descrivere gli obiettivi ESG individuati dall’impresa e i progressi nel loro raggiungimento, il ruolo degli organi di amministrazione, gestione e controllo in relazione alle questioni ESG, e le politiche di sostenibilità adottate, comprese le procedure di due diligence di sostenibilità. Sarà necessario rendere noti gli impatti negativi legati all’attività aziendale e della supply chain, insieme alle azioni svolte per monitorarli e mitigarli.

Per tutte queste informazioni, le aziende dovranno fornire indicatori e KPI. Sul fronte della sostenibilità sociale, gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) copriranno un’ampia gamma di questioni, come le condizioni dei lavoratori nell’intera catena del valore, la protezione sociale, la sicurezza e la salute sul lavoro, l’equità e l’inclusione.

Scopri l’agevolazione che fa per te

Scarica la guida pratica, all’interno troverai gli incentivi utili per finanziare la crescita della tua azienda nel 2025

Scopri di più sui nostri servizi

Mandaci un Messaggio!

Scopri come possiamo aiutare la tua azienda a crescere.
Compila il form seguente per ottenere maggiori informazioni!