Credito d’Imposta Transizione 5.0: Fino al 45% per Investimenti Digitali e Green
Il Credito d’Imposta Transizione 5.0 è un’agevolazione prevista dal PNRR per supportare le imprese nella realizzazione di progetti di innovazione, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici attraverso investimenti in digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Con una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro nell’ambito del programma RepowerEU, il bando copre il biennio 2024-2025 e rappresenta un’opportunità concreta per le aziende italiane che vogliono migliorare la loro efficienza energetica e produttiva.
Chi può beneficiare del bando?
Il Credito d’Imposta Transizione 5.0 è destinato alle imprese di qualsiasi dimensione che operano nei seguenti settori:
✔ Industriale
✔ Commerciale
✔ Agricolo
✔ Servizi
✔ Settori di rilevanza sociale
L’unico requisito fondamentale è che l’azienda abbia sede legale o operativa in Italia e realizzi investimenti che portino a una riduzione significativa dei consumi energetici.
Cosa finanzia il bando?
L’agevolazione consiste in un credito d’imposta fino al 45% sulle spese ammissibili. Il contributo varia a seconda dell’impatto energetico del progetto, premiando maggiormente le aziende che riescono a ottenere una riduzione più elevata dei consumi.
Incentivi previsti
L’agevolazione consiste in un credito d’imposta fino al 45% sulle spese ammissibili. Il contributo varia a seconda dell’impatto energetico del progetto, premiando maggiormente le aziende che riescono a ottenere una riduzione più elevata dei consumi.
Spese Ammesse
Per essere finanziabili, i progetti devono riguardare investimenti in innovazione tecnologica volti alla riduzione dei consumi energetici.
Nello specifico, il bando copre:
✔ Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali 4.0, interconnessi con i sistemi aziendali.
✔ Investimenti in digitalizzazione per ottimizzare i processi produttivi.
✔ Progetti di autoproduzione e autoconsumo di energia rinnovabile.
✔ Interventi per l’interconnessione dei macchinari 5.0.
✔ Certificazioni energetiche e perizie tecniche per dimostrare l’effettivo risparmio energetico.
Ogni impresa può presentare un solo progetto per ogni unità produttiva, e una nuova domanda potrà essere presentata solo dopo la chiusura della precedente.
Come partecipare al bando?
Gli investimenti devono essere avviati solo dopo la comunicazione preventiva e conclusi entro il 31 dicembre 2025.
Attualmente, il bando è attivo, quindi le imprese interessate possono iniziare a preparare la documentazione necessaria.
Come ti possiamo aiutare?
INDIVIDUIAMO
Le agevolazioni che possono far crescere il tuo business, selezionando le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
SVILUPPIAMO
L’intera gestione della pratica: dalla compilazione delle domande alla redazione completa del progetto, senza tralasciare alcun dettaglio.
COMPLETIAMO
Tutte le fasi, inclusa la rendicontazione finale e il monitoraggio dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e su misura.